La società in sintesi
Rio Tinto PLC è un gruppo anglo-australiano leader mondiale nella ricerca, estrazione e lavorazione di risorse minerarie, la terza più grande società al mondo del settore.
Le vendite nette sono ripartite per famiglia di prodotti come segue:
– minerale di ferro (64,8%): 285,9 Mt prodotti nel 2020;
– alluminio, allumina e bauxite (20,9%): 56,1 Mt di bauxite, 8 Mt di allumina e 3,2 Mt di alluminio prodotti;
– minerali industriali (4,7%): pigmenti di biossido di titanio (1.120 Kt prodotte), borati (480 Kt prodotte) e sali (4,9 Mt prodotte);
– rame (4%) : 537,9 Kt prodotte;
– oro (1.1%) : 283.000 once prodotte;
– diamanti (1,1%) : 14,7 milioni di carati prodotti;
– altro (3,4%): uranio, argento, zinco e molibdeno.
Le vendite nette sono così distribuite geograficamente: Regno Unito (0,5%), Europa (5,9%), Cina (58,1%), Giappone (7,5%), Asia (10,2%), Stati Uniti (10,9%), Canada (2,9%), Australia (1,7%), altro (2,3%).
Principali azionisti:
Indicatori economici
Totale azioni sul mercato: 1.619.130.216
Capitalizzazione: 101 Mld $
Ricavi: 63,4 Mld $
Utile netto: 21 Mld $
P/E: 6,98
Presentazione dati 27/07/2022
Analisi tecnica
Il titolo Rio Tinto sta provando ad avvicinare i massimi dell’anno fatti registrare lo scorso 3 marzo a 6345, la rottura di tale livello proietterebbe il titolo a testare la successiva resistenza in area 6550 in prima battuta e successivamente il massimo assoluto del 2021 scorso a 6785.
La domanda di materie prime resta per ora robusta e la guerra in Ucraina ha alimentato il mega rialzo inziato negli ultimi mesi, causato sia da una maggiore richiesta che dalla contestuale e perdurante crisi nella catena di approvvigionamento.
Prima resistenza area 6345 poi 6400 e 6550
Primo supporto a 5500 intermedio a 5100
NEWS
Rio Tinto è stata la prima grande compagnia mineraria a tagliare i legami con le imprese russe dopo l’invasione dell’Ucraina.
La settimana scorsa ha completato l’acquisizione del progetto Rincon al litio in Argentina dover aver ricevuto l’approvazione dal FIRB australiano (Foreign Investment Review Board).
L’amministratore delegato di Rio Tinto, Jakob Stausholm, ha affermato che “Rincon sarà una risorsa chiave per il futuro”.
“Rincon rafforza il nostro business dei materiali per batterie e posiziona Rio Tinto per soddisfare la crescita a due cifre della domanda di litio nel prossimo decennio, in un momento in cui l’offerta è limitata”, ha affermato.
“Lavoreremo con le comunità locali, la provincia di Salta e il governo argentino mentre sviluppiamo questo progetto secondo i più alti standard ESG”.
Rio Tinto prevede che la domanda di litio crescerà del 25-35% all’anno nel prossimo decennio, con una significativa riduzione dell’offerta prevista per la seconda metà di questo decennio.
Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa seguirti nel prossimo Aumento di Capitale Saipem, scopri i servizi evoluti
Servizi di Formazione Specialistica su Aumenti di Capitale e Certificates