La società in sintesi

Ferrari N.V. è una holding organizzata attorno a 3 poli di attività:

– costruzione e vendita di veicoli sportivi di lusso (83,7% del fatturato): 812 GTS, 296, SF90, F8 Tributo, Spider, Roma, Portofino, 812 Competizione, Ferrari Daytona SP3.

Il gruppo propone anche pezzi di ricambio;

– fabbricazione e vendita di motori (4,4%): marca Maserati;

– altro (11,9%): attività di sponsorizzazione, prestazione di servizi finanziari, ecc.

La ripartizione geografica del fatturato è la seguente: Italia (9,6%), Regno Unito (10,7%), Europa, Medio Oriente e Africa (33,1%), Stati Uniti (21,8%), Americhe (3,9%), Cina, Hong Kong e Taiwan (7,8%), Asia-Pacifico e Australia (13,1%)

Principali azionisti:

Indicatori economici:

Totale azioni sul mercato: 193.923.499

Capitalizzazione: 47,98 Mld al 24 febbraio 2023

Ricavi: 5,1 Mld (anno 2022)

Utile netto: 939 Mln (anno 2022)

P/E: 47,9

Presentazione dati 04/05/2023

  

Analisi tecnica

L’eccellenza delle auto di lusso italiana risulta uno dei migliori titoli del nostro listino con una performance da inizio 2023 del 20%, il titolo ha chiuso le prime 8 settimane consecutive in gain, solo nell’ultima ottava le quotazioni hanno effettuato una piccola correzione dal massimo assoluto a 251,3, solo  una rottura di tale livello fornirebbe nuovo carburante per il prosieguo del trend rialzista.

1 Resistenza 251,3€

1 Supporto 215€ successivo a 200€

 

NEWS

2 febbraio 2023- Ferrari ha comunicato i conti dell’intero anno scorso, un periodo chiuso con ricavi e utili in rialzo rispetto all’anno precedente.

I conti del 2022, evidenziano il Cavallino Rampante, hanno superato le guidance, “stabilendo nuovi record in tutte le metriche”.

Nel 2022 le vetture consegnate hanno raggiunto le 13221 unità, con un incremento dei 2066 unità o del 18,5% rispetto all’anno precedente, i ricavi netti si sono attestati a 5,1 miliardi di euro, in crescita del 19,3% rispetto al 2021, l’anno si è chiuso con un utile netto di 939 milioni rispetto agli 833 del 2021.
L’indebitamento industriale netto al 31 dicembre 2022 era pari a 207 milioni di euro, rispetto ai 297 milioni di fine 2021.

A fine 2022 la liquidità complessiva disponibile era pari a 2,06 miliardi di euro dai 2,02 miliardi di fine 2021.

I vertici del Cavallino hanno poi diffuso le stime sull’intero 2023, che dovrebbe chiudersi con rivatti netti di circa 5,7 miliardi di euro e un margine operativo lordo adjusted tra i 2,13 e i 2,18 miliardi e un reddito operativo tra gli 1,45 e 1,5 miliardi di euro .

 

Maranello, 25 luglio 2022 – Un nuovo impianto fotovoltaico sui tetti degli stabilimenti di Maranello, che incrementa l’autoproduzione di energia riducendo le emissioni di CO2.

La collaborazione con la business line del Gruppo Enel è già entrata nella sua fase operativa con la recente installazione della prima delle quattro sezioni dell’impianto, che complessivamente sarà composto da 3.800 pannelli solari in grado di erogare una potenza massima di 1.535 kWp.

A pieno regime il nuovo parco solare consentirà a Ferrari di autoprodurre 1.626.802 kWh l’anno.

L’impianto consentirà di risparmiare oltre 18.500 tonnellate di CO2e in 25 anni, pari a circa 740 tonnellate l’anno.

La società inoltre, come previsto nel suo piano industriale 2022-2026 presentato a Maranello, continua lo nell’acquisto di azioni proprie all’interno dell’operazione di buyback da 2 miliardi di euro.

La prima tranche, è iniziata il 1 luglio 2022 e terminerà il 30 novembre, vedrà 120 milioni di euro da destinare a Piazza Affari e 30 milioni di euro da riservare su Wall Street.

Ricordiamo che la società detiene già il 5% delle proprie azioni e che il buyback, che potrà servire anche per piani di incentivazione al management, dovrebbe riguardare fino al 10% del suo capitale sociale.

Al termine di questa operazione la società avrebbe un tesoretto che potrebbe tornare utile anche nel caso di future acquisizioni.

Certificati su Ferrari?

IT0006753807  MAREX PHOENIX MEMORY Worst of POSTE ITALIANE – BAT – ENEL – FERRARI SCAD. 16/12/2025

AUTOCALL: dal 5/06/23 (decr.1% MESE)

MEMORY COUPON: 0,767% MENS (9,2% anno)

BARRIERA: 50% Coupon 55%

 

Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti

Servizi di Formazione Specialistica