La società in sintesi
Enel è il principale operatore italiano nel settore della generazione, distribuzione e vendita di energia elettrica.
Enel opera inoltre nell’importazione, distribuzione e vendita di gas naturale.
Oggi è una società integrata globale presente in 47 Paesi del mondo nei 5 continenti con un portafoglio di oltre 74 milioni di clienti nel mondo, posizionandosi ai primi posti a livello mondiale nel settore delle rinnovabili.
L’Italia pesa per poco più di un terzo del fatturato, segue la Spagna col 25% e l’America Latina con il 21%.
Indicatori economici
Totale azioni sul mercato: 10.166.679.946
Capitalizzazione : 45,72 Mld al 4 novembre 2022
Ricavi: 108,177 Mld (9 mesi 2022) 67,26 Mld (1 Semestre 2022) – 34,95 Mld (1 Trimestre 2022)
Utile netto: 2,977 Mld (9 mesi 2022) 2,11 Mld (1 Semestre 2022) – 1,43 Mld (1 Trimestre 2022)
P/E: 13,9
Presentazione dati: 16/03/2023

Analisi tecnica
Il maggiore operatore elettrico italiano ha sempre riscosso un grande interesse da parte dei piccoli risparmiatori che lo mettono in portafoglio per il suo elevato dividendo, il rendimento lo colloca in Top 10 dei titoli con maggior ritorno per gli azionisti.
Il titolo non ha certo brillato nel 2021, ed ha continuato il suo trend ribassista anche nel 2022 risultando uno dei peggiori del nostro listino con una performance da inizio anno negativa di oltre il 40%.
La rottura del supporto a 5,50€ ha fatto precipitare le quotazioni fino a 4,60 €, da tale livello negli ultimi giorni si è assistito ad un timido rimbalzo, fondamentale la tenuta dell’attuale minimo per scongiurare ulteriori vendite e allunghi ribassisti in area 4€, solo un consolidamento sopra i 5€ e il raggiungimento della forte resistenza a 5,60€ sarebbero segnali positivi.
Resistenza a 5,50€ intermedia a 6 successiva 6,60€
Supporto a 4,50€ successivo 3,85€
Ultime News
4 novembre 2022- Guidance per EBITDA ordinario confermata tra 19,0 e 19,6 miliardi di euro nel 2022, grazie alla diversificazione geografica del Gruppo. La guidance per l’utile netto ordinario di Gruppo per il 2022 è stata rivista tra 5,0 e 5,3 miliardi di euro, principalmente a causa di un calo del contributo delle imprese in Italia rispetto a quelle delle altre aree geografiche in cui opera il Gruppo, con un conseguente maggior peso di quote di terzi sull’utile netto ordinario di Gruppo, nonché a un carico fiscale, atteso per fine 2022 principalmente in Spagna, superiore a quanto precedentemente previsto. L’indebitamento finanziario netto per il 2022 dovrebbe raggiungere un massimo di circa 62 miliardi di euro.
I risultati dei primi nove mesi del 2022 dimostrano la resilienza del Gruppo Enel, che, grazie alla solidità del proprio modello di business integrato e alla diversificazione geografica, conferma la propria guidance per l’EBITDA ordinario per il 2022 nonostante le avverse condizioni geopolitiche, energetiche ed economiche ambiente ”, ha affermato Francesco Starace , amministratore delegato del Gruppo Enel. “Continuiamo i nostri investimenti nelle rinnovabili e nelle reti per accelerare la transizione verso fonti energetiche sempre più sostenibili e per favorire l’indipendenza energetica nei paesi in cui operiamo, contribuendo a ridurre la volatilità dei prezzi a tutela dei nostri clienti. Il positivo sviluppo dell’andamento operativo, la nostra solidità finanziaria e il piano di semplificazione aziendale in atto ci consentono di guardare con ottimismo agli obiettivi futuri, anche in considerazione del perdurare di un quadro generale complesso. Sulla base di ciò, confermiamo la nostra politica di remunerazione degli azionisti per il 2022, che prevede il pagamento di un dividendo complessivo di 0,40 euro per azione, con l’acconto sul dividendo in aumento del 5,3% rispetto a quello distribuito lo scorso gennaio ”.
luglio 2022- Boom di ricavi per Enel ma utili in calo, incremento record (+ 85,3%) per i ricavi di Enel nel primo semestre 2022, ma l’aumento dei costi negli approvvigionamenti di energia, dovuto alla guerra Russia-Ucraina, frena margini e utili, anche perché sta pagando di più l’energia di cui si approvvigiona riducendo la marginalità.
L’indebitamento finanziario netto, pari a 62,2 miliardi di euro, segna un incremento del 19,8% rispetto a fine 2021, principalmente riconducibile, spiegano in una nota , “agli investimenti del periodo, all’acquisizione di Erg Hydro e all’effetto cambi negativo”. L’aumento è stato compensato solo in parte dai positivi flussi di cassa generati dalla gestione operativa. Gli investimenti sono saliti di oltre il 22% a 5,9 miliardi di euro, assorbiti soprattutto da Enel Green Power, Infrastrutture e Reti e Mercati Finali.
Enel conferma la politica dei dividendi per il periodo 2022-2024 “rimane semplice, prevedibile e interessante” è previsto che gli azionisti ricevano un dividendo per azione fisso che si prevede cresca del 13% dal 2021 al 2024, fino a raggiungere 0,43 euro per azione.
Come da stime dell’arco di piano 2022-2024, si prevede che nel 2024 l’ebitda ordinario di gruppo raggiunga i 21-21,6 miliardi di euro, rispetto ai 19,2 miliardi di euro del 2021. L’utile netto ordinario è atteso in crescita a 6,7-6,9 miliardi di euro nel 2024, rispetto ai 5,6 miliardi di euro del2021.
“La guidance fornita ai mercati finanziari per il 2022 è confermata: si prevede un ebitda ordinario tra 19 e 19,6 miliardi di euro e un utile netto ordinario compreso tra 5,6 e 5,8 miliardi di euro”.
Certificati su Enel?
XS2544213163 CITIGROUP PHOENIX MAXICOUPON div decr .20% (5% X 4 BIMESTRI) Worst of ENEL – VINCI – DEUTSCHE POST -VOLKSWAGEN Scad. 31/1/28
MAXICOUPON 20% (5% X 4 BIMESTRI)
1°Autocall 25/9/23 (decr. 100- 80%)
Mem. Coupon 1% BIM (6,0% anno)
BARRIERA: 60% Coupon 60%
IT0006753807 MAREX PHOENIX MEMORY Worst of POSTE ITALIANE – BAT – ENEL – FERRARI SCAD. 16/12/2025
AUTOCALL: dal 5/06/23 (decr.1% MESE)
MEMORY COUPON: 0,767% MENS (9,2% anno)
BARRIERA: 50% Coupon 55%
XS2474835605 CITIGROUP PHOENIX Div Decr. Worst of INTESA S.P. -ENI – ENEL – STELLANTIS Scad. 28/11/25
AUTOCALL: dal 29/5/2023 decr: 100-95-90-85-80%
MEMORY COUPON: 1,55% MENS (18,0% anno)
BARRIERA: 60% Coupon 60%
Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti
Servizi di Formazione Specialistica