In questo articolo spieghiamo quanto la volatilità incida nei prezzi dei certificati, ma pochi capiscono il perché di certi cali di prezzo quando magari tutti i sottostanti sono vicini o sopra gli strike di partenza.
“Noi di GB Investing stiamo portando avanti una informazione massiccia sul giusto modo di approcciare i mercati e sulle potenzialità irresistibili dei Certificates già da diversi anni ed il tema della volatilità è sempre al centro di qualunque nostro ragionamento, perché è un elemento talmente tanto strutturale che è proprio un sine qua non. In momenti di mercato così tesi, molti si chiedono come mai il prezzo di certi Certificati è così basso, anche di certificati con barriere lontanissime dagli strike.
Beh il motivo è uno solo: la VOLATILITA’: più è alta la volatilità e maggiori sono le probabilità che il sottostante possa anche andare sotto al prezzo barriera.
QUESTE SITUAZIONI DI ALTA VOLATILITA’ sono ideali per investire in certificati, ammesso che si conoscano le regole che ne determinano il prezzo. Perché alla fine compriamo e vendiamo sempre e solo PREZZI. Tutti i certificati emessi PRIMA del ribasso di lunedì 5 febbraio, sono stati prezzati con una volatilità bassa, quasi la metà di quella che si è registrata nei giorni seguenti il fattaccio.
Sia nei casi in cui il sottostante NON è sceso, come nel il caso del certificato DE000CZ446Z0 su Fca e Unicredit (entrambi sopra gli strike) che quota 967 lettera e paga cedole del 3% trimestrali, sia nei casi di certificati con barriere al 50% e titoli che si e no sono sotto del 4-5% (come il DE000CB9Z7X7, che quota 908 lettera, con rendimento del 7% all’anno), i prezzi dei certificates sono difficilmente spiegabili, se non si conoscono le regole del gioco.
I certificati sono combinazioni di opzioni e il prezzo di queste dipende da una molteplicità di fattori: non solo l’andamento del sottostante, ma anche e soprattutto i livelli della volatilità e il decadimento temporale.
Cose che non si possono di certo improvvisare, ma che devi conoscere sempre meglio, se vuoi rimanere operativo e con risultati in crescendo. Vai sempre a scomporre e a capire il nucleo della questione, altrimenti la conoscenza non raggiunge il livello di profondità adeguato che questa attività da professionisti richiede.
La volatilità agisce logicamente di più sulle scadenze lontane, per cui oggi io preferisco comprare certificati con SCADENZE LONTANE perché, un domani che il mercato si stabilizza e la volatilità torna a scendere, io potrei guadagnare bene sul prezzo del certificato, ANCHE se i sottostanti non saranno saliti.
Anche per questo, se sei abituato ad avere azioni in portafoglio, devi concentrarti sulle opportunità che in questa fase di mercato puoi cogliere con un ottimo rapporto rischio-rendimento, la vera formula magica per vincere oggi e anche domani.
I certificates sono da preferire alle azioni il più delle volte: portano possibilità di guadagno molto superiori e rischi decisamente inferiori.”
Per chi non lo avesse ancora capito, quando c’è una esplosione di volatilità ed ho la fortuna di avere liquidità da investire, se sono incerto sul mercato posso comunque stare prudente con le barriere ma allungare la scadenza per beneficiare al massimo della volatilità del momento.