La società in sintesi
STMicroelectronics N.V. è tra i leader mondiali del mercato dei semiconduttori, settore che ha visto letteralmente esplodere la domanda globale negli ultimi 12 mesi.
Il portafoglio prodotti è destinato a un’ampia gamma di applicazioni quali prodotti automotive, sistemi di telecomunicazione, computer, prodotti di consumo, sistemi di automazione industriale e sistemi di controllo.
Il gruppo dispone di numerosi centri di ricerca e sviluppo con circa 8.100 ricercatori e circa 18.500 brevetti.
La produzione viene effettuata in 11 stabilimenti, ed in particolare ST si avvale di una rete mondiale di impianti di front-end (per la lavorazione delle fette di silicio) e di back-end (per l’assemblaggio, il collaudo e il packaging).
I maggiori impianti di front-end si trovano in Italia (Agrate Brianza in provincia di Milano e Catania), in Francia (Crolles, Rousset e Tours) e a Singapore; ad essi si affiancano linee di assemblaggio e collaudo in Cina, Malesia, Malta, Marocco, Filippine e Singapore.
La società ha creato una rete di alleanze strategiche con i principali clienti, fornitori, competitor, università e istituti di ricerca.
Principali azionisti:
Totale azioni sul mercato: 911.404.420
Capitalizzazione: 35,8 Mld al 25 gennaio 2023
Ricavi: 4,42 Mld (4 Trimestre 2022) 4,32 Mld (3 Trimestre 2022) 3,83 Mld (2 Trimestre 2022)
Utile netto: 1,25 (4 Trimestre 2022) 1,1 Mld ( 3 Trimestre 2022) 867 Mln ( 2 Trimestre 2022)
P/E: 10,9
Presentazione dati 27/04/2023
Analisi tecnica

Continua la congestione di prezzi in atto sul titolo italo-francese, con valori compresi tra 40 e 30 da circa 9 mesi.
La domanda di chip non smette di diminuire e il trend rialzista è previsto per tutto il 2022 ed anche per il 2023, tuttavia solo un consolidamento sopra i 35 potrà essere considerato un segnale di forza.
Resistenza 35 successiva a 41
Supporto 29,15 successivo 26,50
Ultime news
26 gennaio- STM ha chiuso il 4° trimestre del 2022 con ricavi per 4,42 miliardi di dollari, in aumento del 24,4% rispetto ai 3,56 miliardi realizzati nello stesso periodo dell’anno precedente, trainati da maggiori vendite nette in tutti i gruppi e sotto-gruppi di prodotto, ad eccezione dei sotto-gruppi Analogici e MEMS.
La marginalità lorda si è attestata al 47,5%, valore che si confronta con il 45,2% del 4° trimestre del 2021 e il 47,6% del 3° trimestre dello scorso anno, principalmente per effetto dei prezzi favorevoli, del migliore mix di prodotto e di effetti valutari positivi, al netto dei contratti di copertura controbilanciati in parte dall’inflazione dei costi dei fattori di produzione.
STM ha terminato il 4 trimestre 2022 con un utile netto di 1,25 miliardi di dollari rispetto ai 750 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente +66.4%.
Per il trimestre in corso i vertici di STM prevedono un fatturato nell’ordine dei 4,2 miliardi di euro, corrispondenti a una crescita del 18,5% anno su anno e un calo del 5,1% rispetto al trimestre precedente. La marginalità dovrebbe collocarsi nell’intorno del 48%. STM ha precisato che questa precisato che questa previsione si basa su un tasso di cambio presunto effettivo euro/dollaro di circa 1,06 per il 1° trimestre 2023 e include l’impatto dei contratti di hedging in essere.
27 ottobre – Trimestrale sopra le attese per Stmicroelectronics che alza il target sui ricavi e margine lordo 2022.
Il produttore di chip italofrancese ha chiuso il terzo trimestre con ricavi in crescita del 32,5% a 4,32 miliardi di dollari, grazie a maggiori vendite in tutti i gruppi della società.
Vendite sostenute da tutti i gruppi di prodotto: Automotive e Discreti di potenza (+35% a 1,454 miliardi), Microcontrollori e Digital ICs (+39,5% a 1,251 miliardi), Analogici, Mems e Sensori (+11,3% a 1,127 milioni).
Per il trimestre in corso i vertici di STM prevedono un fatturato nell’ordine dei 4,4 miliardi di euro, corrispondenti a una crescita dell’1,8% anno su anno e del 23,7% rispetto al trimestre precedente. La marginalità dovrebbe collocarsi nell’intorno del 47,3%.
STM ha precisato che questa previsione si basa su un tasso di cambio presunto, euro dollaro, di circa 1,03 per il quarto trimestre 2022 e include l’impatto dei contratti di hedging in essere.
Certificati su Stm?
XS2474839003 CITIGROUP PHOENIX MEMORY SOFTCALLABLE Worst of BPER – PIRELLI – STM Scad. 24/11/25
MEMORY COUPON: 1,1667% MENS (14,0% anno)
BARRIERA: 60% Coupon 60%
AUTOCALL: a discrezione emittente
IT0006752395 Smart ETN Phoenix Reverse memory su Moncler, Stm, Intesa e Leonardo Scad. 7/9/2023
REVERSE
AUTOCALL: dal 7/3/2023
MEMORY COUPON: 3,75% TRIM (15,00% anno)
BARRIERA: 130% Coupon 130%
Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti
Servizi di Formazione Specialistica