La società in sintesi

Stellantis N.V. è una holding multinazionale olandese e figura tra i principali produttori di autoveicoli mondiali.

Nata dalla fusione tra i gruppi PSA e Fiat Chrysler Automobiles, la società ha sede legale ad Amsterdam e controlla 14 marchi automobilistici:

Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroen, Dodge, Ds Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall

Il gruppo ha siti produttivi, di proprietà o in joint venture in ventinove Paesi situati tra Europa, America, Africa e Asia.

La ripartizione geografica del fatturato è la seguente: Europa (39,7%), Nord America (47%), Sud America (7,2%), Africa/Medio Oriente (3,5%) e Asia (2,6%)

Principali azionisti:

Indicatori economici:

Totale azioni sul mercato: 3.143.878.015

Capitalizzazione: 44,91 Mld al 7 novembre 2022

Ricavi: 179,6 Mld (anno 2022)        88 Mld (1 Semestre 2022)         41,5 Mld (1Trimestre 2022)

Utile netto: 16,8 Mld (anno 2022 in aumento del 26%)         8 Mld (1Semestre 2022)         13,4 Mld (2021)

P/E: 3,49

Presentazione dati 03/05/2023

Analisi tecnica

Il titolo è uno dei migliori del listino da inizio 2023 con una strepitosa performance del +35%!

Le quotazioni avrebbero bisogno di scaricare l’attuale ipercomprato e consolidare sopra i 15,50€ per provare a raggiungere la prima resistenza in area 17,60 sopra la quale ci sarebbe spazio fino ai massimi assoluti in area 20€.

Resistenza a 17,6€ successive a 18,25 e 20€

Supporto 15,5€ successivo a 13,6€

NEWS

22 febbraio 2023- Stellantis N.V. ha registrato risultati dell’esercizio 2022 da record, con un utile netto pari a 16,8 miliardi di euro e un utile operativo rettificato (AOI) pari a 23,3 miliardi di euro. Traguardi prestigiosi e ottenuti in un momento cruciale per il settore, che dimostrano i rapidi progressi compiuti nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, grazie all’impulso acquisito dal Gruppo nei campi dell’elettrificazione, dello sviluppo software e dell’integrazione verticale.

“Oltre ai nostri risultati finanziari record e all’implementazione mirata del piano Dare Forward 2030, abbiamo dimostrato anche l’efficacia della nostra strategia di elettrificazione in Europa. Ora abbiamo la tecnologia, i prodotti, le materie prime e l’intero ecosistema di batterie per condurre lo stesso percorso di trasformazione in Nord America, a partire dai nostri primi veicoli completamente elettrici Ram dal 2023 e Jeep dal 2024. Desidero esprimere il mio più profondo ringraziamento a tutti i dipendenti e ai nostri partner per il contributo dato a creare un futuro più sostenibile” Carlos Tavares, CEO

Il consiglio di amministrazione di Stellantis  ha approvato un programma di acquisto di azioni proprie per un valore massimo di 1,5 miliardi di euro, da perfezionarsi sul mercato entro la fine del 2023 e proposto la distribuzione di 4,2 miliardi di euro equivalente a un dividendo per azione di 1,34 euro.

La cedola sarà staccata lunedì 24 aprile 2023 e messa in pagamento il 4 maggio 2023.

 

3 novembre 2022-  In un momento difficile per il mondo dell’auto come quello attuale, il gruppo Stellantis presenta una trimestrale decisamente positiva.

La crescita del gruppo nato dalla fusione di FCA e PSA procede a gonfie vele, con una crescita del 29% rispetto al terzo trimestre del 2021 e ricavi netti che raggiungono i 42,1 miliardi di euro. Risultati resi possibile grazie al miglior mix di prodotto con prezzi netti favorevoli, agli effetti positivi dei tassi di cambio e, soprattutto, all’aumento dei volumi di vendita. Dall’inizio di luglio a fine settembre sono stati consegnati 1,28 milioni di veicoli in tutto il mondo, il 13% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando però le immatricolazioni erano state pesantemente rallentate dalla crisi dei semiconduttori.

Nuove elettriche in arrivo. Positivo è anche l’andamento delle vendite di auto elettriche: complessivamente, i veicoli a batteria del gruppo Stellantis (quindi anche i commerciali) sono stati scelti da 68 mila clienti in tutto il mondo, 21 mila in più dell’anno scorso (+41%). Si tratta di una conferma importante per la strategia d’elettrificazione dei vari brand, guidata dal piano Dare Forward 2030 che Richard Palmer, Cfo del gruppo, ha ricordato nel suo breve intervento di presentazione dei conti: “Incoraggiati dalla risposta entusiastica ai nostri EV Day per Dodge e Jeep nel corso dell’estate e da un aumento delle vendite globali di Bev del 41% su base annua nel terzo trimestre, stiamo accelerando la realizzazione della nostra roadmap per l’elettrificazione. Ci prepariamo con entusiasmo a partecipare al CES 2023 che si terrà in gennaio a Las Vegas, dove il concept Ram 1500 Revolution Bev farà il suo debutto a livello globale”. Non c’è poi da dimenticare che nei prossimi mesi arriverà sul mercato un nuovo modello chiave per il gruppo destinato a incrementare ulteriormente i volumi di vendita delle auto elettriche, la Jeep Avenger. La piccola B-Suv sarà solo un tassello della nuova gamma a batteria del marchio americano ed entro il 2025 verrà affiancata da altri tre modelli a corrente.

luglio 2022- Stellantis registra risultati record nel primo semestre 2022 con ricavi netti per 88 miliardi di euro, in aumento del 17% rispetto ai 75,31 miliardi ottenuti nel primo semestre del 2021. Utile netto di 8,0 miliardi di euro e flusso di cassa industriale netto di 5,3 miliardi di euro.

Il colosso automobilistico ha terminato la prima metà dell’anno con un utile netto di 7,96 miliardi di euro rispetto ai 5,94 miliardi contabilizzati nel primo semestre 2021, sulla base dei risultati del primo sempre Stellantis ha confermato la guidance per l’esercizio in corso.

Certificati su STELLANTIS

XS2474835605  CITIGROUP PHOENIX Div Decr. Worst of INTESA S.P. -ENI – ENEL – STELLANTIS Scad. 28/11/25 

AUTOCALL: dal 29/5/2023 decr: 100-95-90-85-80%

MEMORY COUPON: 1,55% MENS (18,0% anno)

BARRIERA: 60% Coupon 60%

 

Ce ne sono altri per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti

Servizi di Formazione Specialistica