La società in sintesi

Poste Italiane S.p.A. è una società attiva nei settori della corrispondenza e della logistica nonché dei servizi finanziari e assicurativi, inoltre gestisce il risparmio postale per conto di Cassa depositi e Prestiti.

La società attraverso le sue controllate opera in quattro segmenti:

  • Servizi finanziari (42,6%)
  • Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione (32,8%)
  • Servizi assicurativi (16,7%)
  • Pagamenti mobile e digitale (7,9%)

Principali azionisti:

Indicatori economici:

Totale azioni sul mercato: 1.306.110.000

Capitalizzazione: 12,18 Mld AL 30 MARZO 2023

Ricavi: 11,9 Mld   ( anno 2022)               7 Mld (PRIMI 9 MESI 2022)

Utile netto: 1,51 Mld ( anno 2022)             1,24 Mld (PRIMI 9 MESI 2022)

P/E: 6,8

Presentazione dati 04/05/2023

  

Analisi tecnica 

Poste Italiane resta all’interno di un box di congestione compreso tra 9 e 10,50 euro, nelle ultime settimane il titolo ha risentito dell’incertezza sul settore finanziario fermandosi sul solido supporto a 9€, fondamentale la tenuta dello stesso per evitare nuova indecisione e debolezza sul titolo, molto positiva la rottura a rialzo dell’area dei 10,50€.

Resistenza 10,5€ successiva 11,30€

Supporto 9€ successivi a 8,50 e 7,50

 

NEWS

30 marzo 2023- Poste Italiane chiude l’ultimo esercizio della gestione dell’ad Matteo Del Fante con risultati in crescita, e in forte tenuta, nonostante il contesto economico complesso e alcune variabili che avevano trainato i risultati negli anni passati, come l’e-commerce, ridimensionate dopo la fine dei lockdown.

I numeri approvati dal cda evidenziano ricavi in crescita in tutti i segmenti di business, ad eccezione del settore corrispondenza e pacchi che risente di una crescita meno veloce degli anni passati,  i ricavi totali sono in aumento del 6 per cento, a quota 11,9 miliardi, rispetto a fine 2021. Il risultato operativo è pari a 2,29 miliardi, in aumento del 24,1% rispetto al livello dell’anno precedente (1,8 miliardi), ma pari a più del doppio del livello del 2017 e maggiore della guidance del piano strategico che prevedevano un ebit di 2 miliardi a fine anno.
L’utile netto si attesta a 1,51 miliardi, in calo del 4,3% su base annua rispetto al 2021, ma pari al doppio del livello del 2017 che si attestava a 0,7 miliardi.

Il dividendo complessivo deliberato relativo all’esercizio 2022, pari a 0,650 euro per azione, in aumento del 10% rispetto al dividendo di 0,590 euro per azione relativo all’esercizio 2021.

Rivisti a rialzo i target del 2023, utile netto a 1,7 miliardi e obiettivo di dividendo per il 2023 rivisto a 0,71 euro(+9% su base annua).

 10 novembre 2022- Poste rivede al rialzo i target 2022 grazie al rialzo dei tassi di interesse che hanno spinto i ricavi al record di 8,7 miliardi, la società guidata da Matteo De Fante ha annunciato di aver ritoccato verso l’alto il target dell’Ebit, previsto inizialmente a 2 miliardi di euro ma che, invece, a fine dicembre arriverà a 2,3 miliardi”, spiegando che “i numeri annunciati ieri vedono un aumento dei ricavi nel 9 mesi del 3,6 %, a quota 8,7 miliardi (+4,3% l’aumento nel trimestre).

L’Ebit ha raggiunto 2,1 miliardi nei 9 mesi, con un incremento del 27,2 %, con il contributo positivo di tutti i settori”. “L’utile netto si è attestato a 1,4 miliardi, in salita del 21,4 per cento. I costi totali sono stati paria 6,7 miliardi, in flessione del 2%.

Sulla base di questi numeri il management ha confermato la politica dei dividendi per quest’anno, che prevede un acconto sulla cedola di 21 centesimi, pagata lo scorso 23 novembre”.

Certificati su POSTE ITALIANE?

IT0006753807  MAREX PHOENIX MEMORY Worst of POSTE ITALIANE – BAT – ENEL – FERRARI SCAD. 16/12/2025

AUTOCALL: dal 5/06/23 (decr.1% MESE)

MEMORY COUPON: 0,767% MENS (9,2% anno)

BARRIERA: 50% Coupon 55%

 

Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti

Servizi di Formazione Specialistica