La società in sintesi

Paypal Holdings Inc. è uno dei principali fornitori globali di servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro, l’azienda permette a privati e professionisti di acquistare e vendere beni e servizi, nonché di effettuare trasferimenti e prelievi.

Paypal Holdings gestisce una piattaforma tecnologica dotata di soluzioni e marchi quali Paypal, Paypal Credit, Venmo e Braintree progettati per facilitare i pagamenti protetti attraverso i siti web dei commercianti, i dispositivi di pagamento mobile e attraverso i negozi.

Il fatturato netto è ripartito per fonte di ricavi come segue:
-ricavi da transazioni (92,2%);
-ricavi da servizi a valore aggiunto (7,8%).

Alla fine del 2021 PayPal Holdings ha 426 milioni di conti attivi.
Il fatturato netto è distribuito geograficamente come segue: Stati Uniti (54,1%), Regno Unito (9,2%) e altri (36,7%)

Principali azionisti:

 

Indicatori economici

Totale azioni sul mercato: 1.165.004.913

Capitalizzazione: 114,4 Mld $

Ricavi: 6,81Mld ( 2 Trimestre 2022)                   –    6,92 Mld ( 1 Trimestre 2022)

Utile netto: –341 Mln ( 2 Trimestre 2022)         –     801 Mln ( 1 Trimestre 2022)

P/E: 54

Presentazione dati 03/11/2022

 

Analisi tecnica

 

Il grafico mostra ancora un trend ribassista, tuttavia il titolo sembra aver formato una base tra 70 e 80$, dai massimi fatti registrare nel mese di luglio 2021 il titolo ha perso i 2/3 del proprio valori, evidente che la fine dell’accordo in esclusiva tra PayPal e eBay pesi parecchio sui conti economici e sull’andamento dei prezzi e che solo il superamento dei 120$ potrà essere considerato un segnale positivo.

Prima resistenza posta in area 125$  successiva 160$.

Supporto a 80$ successivo e fondamentale a 68$

NEWS

La società ha riportato utili rettificati per 93 centesimi per azione, mentre gli analisti si aspettavano EPS rettificati per 87 centesimi. Tuttavia la società ha registrato una perdita netta di 341 milioni di dollari, pari a 29 centesimi per azione, mentre il consensus si aspettava un guadagno di 46 centesimi. Lo scorso anno invece si è avuto un profitto netto di 1,18 miliardi di dollari nello stesso periodo. I ricavi hanno superato le attese, grazie a una crescita del 9% anno su anno. Quindi, si sono registrate entrate per 6,81 miliardi di dollari, a fronte di 6,79 miliardi stimati dagli esperti di mercato.
In salita anche il numero degli account attivi alla fine del trimestre: +6% a 429 milioni di unità, sebbene il dato sia inferiore ai 432,8 milioni attesi. PayPal ha aggiunto circa 400 mila nuovi conti attivi nel trimestre grazie soprattutto alla crescita dell’app di pagamento Venmo e ora il totale è arrivato a 2,8 milioni nei primi sei mesi dell’anno.

Subito dopo la pubblicazionie dei dati le azioni PayPal sono salite dell’11,35% nelle contrattazioni after hours, ciò che però ha acceso l’entusiasmo degli investitori è la comunicazione durante la presentazione degli utili di un accordo sulla creazione di valore con Elliott Management, che risulta uno dei maggiori investitori del colosso dei pagamenti, con una partecipazione di circa 2 miliardi di dollari.

Jesse Cohn, managing partner di Elliott ha affermato che il fondo crede fortemente nella proposta di PayPal, che esercita un’impronta senza pari ed è leader in tutte le sue attività di pagamento. La notizia giunge dopo quella che riporta Elliott come il principale investitore di Pinterest, su cui si è chiacchierato molto circa un potenziale interessamento all’acquisizione proprio di PayPal nei mesi scorsi.
Per l’intero 2022, la multinazionale con sede a San José, California, ha stimato utili per azione rettificati compresi nella fascia tra 3,87 e 3,97 dollari, migliorando la previsione di aprile di 3,81-3,93 dollari e battendo le stime degli analisti a 3,82 dollari. Questo in virtù del fatto che la società si aspetta di ridurre i costi di 900 milioni di dollari quest’anno. Inoltre, come ha riferito Schulman in conference call post-presentazione dei risultati trimestrali, vi saranno tagli e altri cambiamenti che faranno risparmiare almeno 1,3 miliardi di dollari nel 2023.
Il CEO sottolinea che l’azienda si sta via via ritirando da alcuni segmenti come il trading azionario per concentrarsi su aree come le carte nei negozi. Inoltre, sta esplorando l’interoperabilità tra PayPal e Venmo. Per quanto riguarda i nuovi conti attivi, la società ha dichiarato che prevede di aggiungerne ancora 10 milioni per l’intero anno, sebbene abbia puntualizzato che la crescita potrebbe essere influenzata dal calo del sentiment dei consumatori e della riduzione della domanda per i beni discrezionali. Infine, PayPal ha annunciato un nuovo programma di buyback per 15 miliardi di dollari, dopo un precedente piano di riacquisto si azioni per 10 miliardi di dollari eseguito quattro anni fa.

 

Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti

Servizi di Formazione Specialistica