La società in sintesi

NIO Inc. (Blu Sky Coming significato del nome cinese – cieli blu in arrivo) è una casa automobilistica cinese con sede a Shangai che progetta, produce e vende veicoli elettrici intelligenti e collegati.

Produce veicoli elettrici a guida autonoma integrati con tecnologie di nuova generazione e intelligenza artificiale.

Considerata la risposta cinese a Tesla e uno dei principali protagonisti del boom di vendite di auto elettriche in Cina, si concentra inoltre sulla fornitura di soluzioni per la ricarica dei veicoli, che includono Power Home, Power Swap, Power Mobile e Power Express.

Offre inoltre vari servizi a valore aggiunto ai suoi utenti, come l’assicurazione di responsabilità civile legale e di responsabilità civile e l’assicurazione contro i danni all’auto tramite assicuratori terzi, servizi di riparazione e manutenzione ordinaria, auto di cortesia durante le lunghe riparazioni e la manutenzione e assistenza stradale

Principali azionisti:

Indicatori economici post terzo trimestre 2021

Totale azioni sul mercato: 1.609.056.068

Capitalizzazione: 17 Mld

Ricavi: 39.9 Mld (al 30 settembre 2022)

Utile netto: -9.6 Mld (al 30 settembre 2022)

 

Analisi tecnica

 

NEWS

Nei tre mesi che vanno da luglio a settembre, NIO ha ottenuto ricavi per 1,83 miliardi di dollari, in crescita del 32,6% rispetto al terzo trimestre del 2021. Nel secondo trimestre il fatturato era ammontato a 1,54 miliardi di dollari. Il risultato netto ha invece evidenziato una perdita di 577,9 milioni di dollari, con un Eps (Earning per share, utile per azione) di -0,30 dollari, contro i -6 centesimi dello stesso periodo dello scorso anno. Il dato segna un peggioramento anche se si prende a riferimento il secondo trimestre dell’anno in corso, quando la perdita si era attestata a 25 centesimi per azione.
La posizione di cassa al 30 settembre risulta di 7,2 miliardi di dollari, in discesa a confronto degli 8,1 miliardi di dollari del 30 giugno. Il margine lordo è arrivato al 13,3%, in lieve aumento rispetto al 13% del secondo trimestre, ma in calo nel confronto con il 20,3% dell’anno scorso. Secondo l’azienda questo andamento è da imputare alle minori vendite dei crediti ambientali, all’incremento dei costi e alla maggiore spesa per le reti di ricarica e assistenza. Il margine operativo di NIO si colloca al di sotto di quello del settore automobilistico, che nel terzo trimestre è stato del 16,4%. Le auto consegnate nel terzo trimestre hanno totalizzato 31.607 unità, in crescita del 29% rispetto ad un anno prima e nuovo record per l’azienda.
Nel quarto trimestre, NIO stima di consegnare da 43.000 a 48.000 veicoli. L’azienda ha già venduto 10.059 vetture nel mese di ottobre; quindi, tra novembre e dicembre vi sono da immatricolare 33-38 mila auto (circa 18 mila al mese). Previsioni così alte implicano una fiducia nella tenuta della domanda cinese da qui a fine anno, nonostante gli ostacoli derivanti dalle possibili chiusure a causa del Covid-19. Da queste vendite dovrebbero arrivare un fatturato di 2,4-2,7 miliardi di dollari.
Nel comunicato stampa di presentazione dei conti, il Chief Financial Officer Steven Wei Feng ha dichiarato: “abbiamo raggiunto una solida crescita della top-line nel terzo trimestre del 2022 in un contesto di mercato difficile. Puntiamo a migliorare costantemente l’esperienza degli utenti investendo nello sviluppo della tecnologia e nell’espansione della rete elettrica, migliorando continuamente la nostra esecuzione operativa e l’efficienza”.

Sui certificati ritengo sia meglio evitare operazioni azzardate vista la volatilità del titolo

CERTIFICATI SU NIO

11

Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti

Servizi di Formazione Specialistica