La società in sintesi

Deutsche Lufthansa AG è la principale compagnia aerea tedesca con sede in Germania che fornisce servizi di trasporto aereo passeggeri e merci in tutto il mondo.

I segmenti dell’azienda comprendono Network Airlines, Eurowings, Logistica, MRO e Catering.

Il segmento Network Airlines comprende Lufthansa German Airlines, SWISS e Austrian Airlines.

Il segmento Eurowings comprende Eurowings, Germanwings e Brussels Airlines, oltre alla partecipazione in SunExpress.

Il segmento Logistics comprende le attività di trasporto aereo di linea del gruppo Lufthansa Cargo.

Il segmento MRO (Maintenance, Repair & Operations), comprende la fornitura di servizi di manutenzione, riparazione e revisione per aerei civili e commerciali. Il segmento Catering fornisce servizi di catering alle compagnie aeree. Offre programmi di volo e di collegamento in Nord America, Scandinavia e Asia.

Principali azionisti:

Indicatori economici

Totale azioni sul mercato: 1.195.485.644

Capitalizzazione: 11,47 Mld al 29 MARZO 2023

Ricavi: 32,8 Mld (anno 2022)                8,5 Mld (2 Trimestre 2022)

Utile netto: 791 Mln (anno 2022)         259 Mln (2 Trimestre 2022)

P/E: 8,5

Presentazione dati 03/05/2023

Analisi tecnica

La compagnia tedesca dopo l’iniziale shock per l’invasione in Ucraina lo scorso febbraio 2022, ha ripreso egregiamente le quotazioni, testando diverse volte la fortissima area di supporto a 5, e  rompendo a rialzo una lunghissima congestione di prezzi che durava dal 2020, con valori che sono quasi raddoppiati in circa 6 mesi, positivo l’attuale consolidamento sopra i 9 euro con target la resistenza in area 11-12€.

1 Resistenza 11€ successiva a 11,75€

Supporto 8,75€ successivo a 7,5€

NEWS

3 MARZO 2023- Il Gruppo Lufthansa ha quasi raddoppiato i suoi ricavi a 32,8 miliardi di euro nel 2022, contro i 16,8 miliardi dell’anno precedente beneficiando del forte aumento della domanda di viaggi aerei. Nell’anno la società ha generato un Ebit rettificato di 1,5 miliardi di euro (anno precedente: -1,7 miliardi di euro) ed è quindi tornata a un risultato nettamente positivo nonostante l’elevata inflazione dei costi, in particolare per quanto riguarda i costi del carburante. Il margine Ebit rettificato è migliorato di conseguenza al 4,6% contro il -9,9% del 2021.

L’utile netto è stato di 791 milioni di euro, in significativo miglioramento rispetto al passivo di 2,2 miliardi registrato un anno prima. Più che raddoppiato il numero dei passeggeri trasportati dalle compagnie aeree del gruppo: sono stati 102 milioni contro i 47 milioni del 2021. Per il 2023, il Gruppo Lufthansa prevede ulteriori progressi verso il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2024: margine Ebit rettificato di almeno l’8% e Roe rettificato di almeno il 10%. Di conseguenza, la società prevede un ulteriore significativo miglioramento dell’Ebit rettificato nel 2023.

In linea con la normale stagionalità, si prevede che gli utili saranno particolarmente forti nel secondo e terzo trimestre. Nel primo trimestre, l’Ebit rettificato dovrebbe essere negativo.

Il Ceo: risultato migliore del previsto, domanda elevata nel 2023.

«Lufthansa è tornata. In un solo anno abbiamo raggiunto una svolta finanziaria senza precedenti – afferma il ceo Carsten Sphohr -. Con un utile operativo di 1,5 miliardi di euro, il Gruppo Lufthansa ha ottenuto un risultato molto migliore del previsto. La domanda di viaggi aerei rimane elevata nel 2023.

Per il 2023, il gruppo Lufthansa prevede ulteriori progressi verso il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2024: margine Ebit rettificato di almeno l’8% e Roe rettificato di almeno il 10%. Spohr ha affermato che l’obiettivo è quello di ridurre il debito contratto da Lufthansa durante la pandemia, quando il gruppo aereo è stato salvato dal governo.

Su ITA AIRWAYS, sul comunicato si legge che «A seguito della firma di una lettera di intenti da parte di Lufthansa e del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, entrambe le parti stanno attualmente negoziando in forma esclusiva la struttura di un potenziale investimento nella compagnia aerea italiana ITA Airways».

 

 

agosto 2022-La principale compagnia aerea tedesca, ha generato nel secondo trimestre 2022 un utile operativo di 393 milioni di euro. Nel periodo dell’anno precedente, l’EBIT rettificato era negativo per 827 milioni di euro. Il margine EBIT rettificato è aumentato di conseguenza al 4,6% (anno precedente: -25,8%).

L’utile netto è aumentato significativamente a 259 milioni di euro (anno precedente: -756 milioni di euro). La società ha fatturato 8,5 miliardi di euro nel secondo trimestre, quasi il triplo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (3,2 miliardi di euro).

Il numero di passeggeri a bordo della divisione Passenger Airlines è più che quadruplicato nel primo semestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Complessivamente, le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa hanno accolto a bordo 42 milioni di viaggiatori tra gennaio e giugno (anno precedente: 10 milioni). Nel solo secondo trimestre, 29 milioni di passeggeri hanno volato con le compagnie aeree del Gruppo (anno precedente: 7 milioni).

“Il ritorno alla redditività in un trimestre caratterizzato anche dall’elevata incertezza geopolitica e dall’aumento dei prezzi del petrolio è un risultato importante ha commentato il CFO Remco Steenbergen, ciò dimostra che stiamo facendo buoni progressi nella ripresa dalle conseguenze finanziarie della crisi del coronavirus.

Anche dopo il rimborso degli aiuti di Stato l’anno scorso, il nostro obiettivo rimane quello di rafforzare ulteriormente il bilancio. Con un free cash flow di quasi 3 miliardi di euro, abbiamo avuto molto successo in questo senso nella prima metà dell’anno”.

Nonostante la necessità di alcune cancellazioni di voli per stabilizzare le operazioni, la compagnia continuerà ad espandere la capacità in linea con la domanda e prevede di offrire circa l’80% della sua capacità pre-crisi nel terzo trimestre del 2022.

Ciò dovrebbe tradursi in un ulteriore aumento significativo dell’EBIT rettificato nel terzo trimestre rispetto al secondo, principalmente a causa del continuo miglioramento dei risultati di Lufthansa Group Passenger Airlines.

 

Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa seguirti,  scopri i servizi evoluti

Servizi di Formazione Specialistica