COMMENTO GBINVESTING del 17 Gennaio 2023
IT0006754300 SMART ETN PHOENIX MEM. STEPDOWN Worst of ASTON MARTIN – BMW – PORSCHE Scad. 24/07/2024
Mi piace molto come struttura; ci tengo a sottolineare che non sono bullish sul settore auto ma questa struttura è una delle migliori degli ultimi tempi per durata (18 mesi), barriere (50%) e rendimento (24% annuo), con una struttura autocall decrescente mai vista, addirittura del 5% al mese, per cui penso che lo inserirò in portafoglio già domani, suo primo giorno di quotazione, incurante di quello che potranno fare i sottostanti (che comunque faranno strike lunedì sera), almeno fintanto che uno dei tre titoli non abbia perso almeno un 20% da strike.
Il recente aumento di capitale diluitivo (stile Saipem) ha portato ad un crollo delle quotazioni di Aston Martin del 90%, ma la presenza di soci forti come il fondo sovrano dell’Arabia Saudita ne hanno garantito il sostegno, tanto che negli ultimi mesi l’azione ha trovato un suo equilibrio.
Inoltre sembra sia in atto un rastrellamento delle azioni, la cinese Geely ad inizio anno ha incrementato la propria partecipazione, e in conseguenza di ciò Yew Tree ha investito altri 60 milioni di sterline in azioni Aston Martin e Stroll ha dichiarato: “ Come gruppo di investitori, condividiamo la ferma convinzione che Aston Martin sia sottovalutata e che, nonostante le recenti sfide della catena di fornitura, sia pronta a continuare la sua traiettoria di crescita nel settore automobilistico ad alte prestazioni di lusso. La nostra fiducia collettiva nel successo a medio e lungo termine dell’azienda è guidata dalla forza del portafoglio ordini, dall’entusiasmante portafoglio di nuovi prodotti che arriveranno sul mercato e dal livello globale della consapevolezza del marchio Aston Martin”.
Del resto già Yew Tree e Stroll hanno rifiutato un’offerta da 1,3 miliardi di sterline fatta dalla società italiana Invest Industrial, per cui ritengo che l’esserci più compratori alla finestra possa dare un buon margine di sicurezza anche in presenza di ulteriori trimestrali deboli.
Come avevo fatto con Credit Suisse, incurante dei commenti ironici su Facebook, quando ho inserito ben due certificati sia nel portafoglio virtuale che in quello del nostro servizio a pagamento (presi subito già a inizio dicembre) anche in questo caso confido nel titolo più debole dei 3, proprio Aston Martin, che sicuramente contribuisce non poco al rendimento straordinario del prodotto.
Anche in questo caso basterà solo un calo della volatilità sul titolo per far schizzare il prezzo del certificato senza particolari tappi al rialzo, avendo ben 6 cedole del 2% prima dell’autocall.
TITOLI SOTTOSTANTI SU CUI PUOI VEDERE LA NOSTRA ANALISI
I PUNTI DI FORZA
- Premi mensili del 2,0% (24,00% anno)
- Premi con effetto memoria e barriera 60%
- Autocall dal 17/07/2023 decrescente da 100 a 50%
- Barriera a scadenza sul capitale di tipo europeo al 50%
I RISCHI
- Perdite in conto capitale se a scadenza uno dei sottostanti avrà perso oltre il 50% rispetto al suo valore iniziale
In questo caso l’investitore avrà perso la stessa percentuale del worst of, senza aver percepito lo stacco dei dividendi, pur avendo incassato un certo numero di cedole
- Insolvenza dell’Emittente
Tutti i certificati sono esposti al rischio credito dell’Emittente
Smart Etn non ha rating ma di fatto è una boutique di prodotti finanziari su cui percepisce una commissione senza assumersi rischi (di fatto a copertura degli acquisti fatti sul mercato dalla clientela, Smart Etn (controllata da Cirdan Capital) compra in private placement un prodotto identico di un primario Emittente bancario (solitamente Goldman Sachs), per cui delega di fatto a terzi la copertura dei rischi (non fa altro che girare i flussi di cedole e rimborso sul capitale che riceve dalla Banca cui si appoggia per queste operazioni).
GIUDIZIO SULL’ATTIVITA’ DI MARKET MAKING: OTTIMO
- Equita Sim si occupa di quotare tutti i prodotti emessi da Smart Etn
- Smert Etn quota sul mercato Cert-x per cui i suoi prodotti si possono negoziare anche in assenza del Market Maker
- Solitamente non espone prezzi nei primi 15 minuti, per cui occorre fare attenzione ad inserire ordini tra le 9 e le 9:30
- Le quantità in denaro lettera (250 o 500 pezzi) sono in grado di soddisfare anche flussi di acquisti ripetuti e consistenti
- Il market maker finché non esaurisce la size in acquisto o in vendita non ripristina le quantità che è solito esporre
- Se dovesse assentarsi (a meno che non ci siano problemi su tutti i prodotti dell’Emittente) ripristina velocemente le size in denaro lettera
- Il prezzo potrebbe risultare ritardato di qualche minuto rispetto alle quotazioni del sottostante (ulteriore vantaggio per chi compra e vende, soprattutto in caso di forti oscillazioni dei sottostanti)
Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti
Servizi di Formazione Specialistica