La società in sintesi

Il Gruppo Generali è una delle più importanti realtà assicurative e finanziarie internazionali.

Il Gruppo ha come capofila Assicurazioni Generali S.p.A., leader tra le compagnie assicurative italiane, fondata a Trieste nel 1831.

Da sempre caratterizzate da una forte proiezione internazionale e oggi presenti in circa 50 paesi, le Generali hanno consolidato la propria posizione tra i maggiori gruppi assicurativi mondiali, acquistando una crescente importanza sul mercato europeo occidentale, principale area di operatività, collocandosi ai primi posti in Germania, Francia, Spagna, Austria e Svizzera.

Nel corso degli ultimi anni, il Gruppo ha rafforzato ulteriormente la propria presenza nei Paesi dell’Europa centro-orientale e prosegue lo sviluppo nei principali mercati dell’Estremo Oriente, tra cui la Cina e l’India.

Indicatori economici aggiornati al secondo semestre 2022

Totale azioni sul mercato: 1.581.069.241

Capitalizzazione: 29,27 Mld al 14 marzo 2023

Ricavi: 81,5 Mld ( anno 2022)                                                  59,8 Mld (9 mesi 2022)                                                            19,8 Mld (2Trimestre 2022)                    22,3 Mld (1Trimestre 2022)

Utile netto:  2,912( anno 2022)                                                2,233 Mld ( 9 mesi 2022)                                                         675 Mln (2Trimeste 2022)                      727 Mln ( 1 Trimestre 2022)

P/E: 15,25

Presentazione dati 25/05/2022

 Analisi tecnica

 

Generali dopo aver raggiunto a marzo 2022 valori di prezzo che non venivano toccati dal 2008, ha effettuato una repentina correzione (superiore al 30%) che ha riportato il titolo assicurativo sul supporto intermedio che si trovava in area 14€, tale supporto si è dimostrato ancora una volta fondamentale per arginare le vendite e far ripartire gli acquisti, effettuando una vera e propria inversione.

Attualmente il titolo sta provando a raggiungere la fortissima resistenza in area 19,5, un consolidamento su questi prezzi e gli ottimi dati trimestrali potrebbero fornire il “carburante” necessario per riuscirci.

Resistenza 19,50€

1 Supporto area 17 successivo a 14€

NEWS

14 marzo 2023-Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali, riunitosi sotto la presidenza di Andrea Sironi, ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio della Capogruppo relativi al 2022. I premi lordi ammontano a € 81.538 milioni (+1,5%), grazie all’andamento positivo del segmento Danni, in particolare nel non auto.

L’utile netto è in crescita a € 2.912 milioni (+2,3%) grazie, in particolare, al positivo andamento del risultato operativo, supportato dai segmenti Vita, Danni e Holding e Altre attività. Senza l’impatto degli investimenti russi, il risultato netto sarebbe stato pari a € 3.066 milioni (+7,7%).

Il dividendo per azione che sarà proposto alla prossima Assemblea degli Azionisti è pari a € 1,16, sarà pagabile a partire dal 24 maggio 2023 e le azioni saranno negoziate prive del diritto al dividendo a partire dal22 maggio 2023, con data di legittimazione a percepire il dividendo il 23 maggio 2023.
Il dividendo per azione aumenta dell’8,4% rispetto al dividendo pagato nel 2021, grazie alla forte crescita degli utili, alla posizione patrimoniale e finanziaria del Gruppo e al focus sulla remunerazione degli azionisti.
La proposta di dividendo comporta un’erogazione massima complessiva di € 1.790 milioni

 

 

 

 

10 novembre 2022-GENERALI 9M 2022, RISULTATO OPERATIVO A 4,8 MLD (7,8% A/A)

Nei primi 9M 2022 il gruppo Generali ha registrato premi lordi in aumento a 59,8 miliardi (+1,3%), grazie allo sviluppo del Danni (+10,3%), in particolare nel non auto; premi in calo nel Vita (-2,9%).

La raccolta netta Vita si attesta a 7,7 miliardi, guidata dalle linee unit-linked e puro rischio e malattia, coerentemente con la strategia di riposizionamento del portafoglio.Il risultato operativo sale del 7,8% a 4,8 miliardi, grazie allo sviluppo positivo dei segmenti Vita e Danni.Combined Ratio al 93,3% (+2 p.p.). Eccellente New Business Margin a 5,42% (+0,68 p.p.)

L’utile netto si mantiene pressoché stabile a 2.233 milioni (-0,8%). Escludendo gli impatti degli investimenti russi, l’utile netto risulterebbe in crescita a 2.374 milioni (+5,5%).

Solida la posizione di capitale, con il Solvency Ratio a 223% (227% nel FY 2021).

 

 

Il 2 agosto, Generali ha pubblicato i risultati del primo semestre 2022.

Il Group CEO di Generali, Philippe Donnet, ha affermato: “I solidi risultati di Generali dimostrano che il nostro impegno sull’implementazione del piano strategico ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’ è la strada giusta per conseguire una crescita sostenibile e aumentare la profittabilità operativa. Siamo stati in grado di raggiungere questi risultati in un contesto di crescente incertezza geopolitica e macroeconomica, mantenendo sempre come priorità principale i nostri clienti e le loro esigenze. Nei prossimi mesi continueremo a essere pienamente focalizzati sull’esecuzione del nostro piano triennale e rafforzeremo la leadership del nostro Gruppo come assicuratore e asset manager globale”.

Generali ha avviato il buyback, in esecuzione della delibera dell’assemblea del 29 aprile, che ha autorizzato l’acquisto e la disposizione di azioni proprie per un esborso complessivo massimo di 500 milioni di euro e per un numero di azioni corrispondente al 3% del capitale entro il 29 ottobre 2023.

 

Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti

Servizi di Formazione Specialistica