La società in sintesi
Ford Motor Company è il più grande produttore di automobili al mondo, l’attività principale della Società comprende progettazione, produzione, commercializzazione, finanziamento e una linea di automobili, camion sport utility vehicles e veicoli elettrici Ford, nonché veicoli di lusso con marchio Lincoln.
La società opera in 2 settori:
– Servizi finanziari e automobilistici
– Sezione altri servizi finanziari che include le società patrimoniali, immobiliari e il finanziamento di alcuni veicoli in Europa.
Principali azionisti:
Indicatori economici:
Totale azioni sul mercato: 4.020.237.518
Capitalizzazione: 47,45 Mld al 10 maggio 2023
Ricavi: 41,474 Mld (1 Trimestre 2023) 39,4 Mld (3 Trimestre 2022) 40,2 Mld (2Trimestre 2022)
Utile netto: 1,8 Mld (1 Trimestre 2023) -827 Mln (3 Trimestre 2022) 667 Mln (2 Trimestre 2022)
P/E: 12,8
Presentazione dati 26/07/2023
Analisi tecnica
Il colosso automobilistico in meno di 18 mesi è passato da un massimo a 25,87$, valore che non veniva raggiunto addirittura dal 2001, agli attuali 12 dollari con minimi dell’anno a 10,61$ e una perdita di valore superiore al 50%.
Graficamente il titolo si trova all’interno di una congestione di prezzi molto stretta con oscillazioni in calo e volatilità sui minimi, segnali di un possibile forte movimento in arrivo che potrà segnalare nuove indicazioni di direzionalità.
1 Resistenza 13,65$ successiva a 16,50$
Supporto 10,50$ successivo a 8$
NEWS
2 maggio 2023- Ford Motor Company ha comunicato i risultati degli utili per il primo trimestre conclusosi il 31 marzo 2023. Per il primo trimestre, l’azienda ha registrato un fatturato di 41.474 milioni di dollari rispetto ai 34.476 milioni di dollari di un anno fa. L’utile netto è stato di 1.757 milioni di dollari USA rispetto alla perdita netta di 3.110 milioni di dollari USA di un anno fa.
Alla fine del trimestre, il bilancio della casa automobilistica contava quasi 29 miliardi di dollari in contanti e oltre 46 miliardi di dollari di liquidità.
Il direttore finanziario di Ford, John Lawler, ha affermato che la casa non ha alzato le stime perché prevede una maggiore pressione sui prezzi: i volumi di vendita a livello di settore si stanno normalizzando e «l’ambiente macroeconomico è nel migliore dei casi opaco», inoltre ha lasciato invariate le sue prospettive per l’intero anno a causa delle preoccupazioni sul reale potere della leva dei prezzi e sulla crescente incertezza economica globale.
26 ottobre 2022- Ford Motor ha registrato una perdita trimestrale, a causa dei problemi alle catene di approvvigionamento e all’investimento nei veicoli autonomi di Argo AI. Utili e ricavi hanno comunque battuto le stime, mentre per il quarto trimestre le previsioni sono per un utile pari alla parte bassa della forchetta precedentemente fornita. L’utile adjusted per azione è stato di 0,30 dollari, ovvero 3 centesimi più delle attese, su ricavi di 37,2 miliardi di dollari, contro i 36,25 miliardi delle attese. Lo scorso mese, Ford aveva fatto calare le aspettative degli investitori pubblicando dei dati parziali sui suoi risultati, inclusa una proiezione per l’utile adjusted tra 1,4 e 1,7 miliardi di dollari; alcuni analisti si aspettavano un profitto trimestrale vicino ai 3 miliardi. Ieri, la società ha comunicato un utile adjusted di 1,8 miliardi di dollari, in calo del 40% rispetto a un anno prima. Ford ha però registrato una perdita netta di 827 milioni di dollari, a causa dei problemi alle catene di approvvigionamento che hanno impedito di completare tra i 40.000 e i 50.000 veicoli; inoltre, nel trimestre è stato registrato un costo extra di 1 miliardo di dollari per i fornitori. Per quanto riguarda Argo AI, Ford ha comunicato costi per 2,7 miliardi di dollari, dato che interromperà le operazioni della società per concentrarsi su sistemi di guida assistita come il suo BlueCruise e altri sistemi di guida non “completamente autonoma”. Ford e Volkswagen, che hanno ciascuna circa il 40% delle azioni di Argo AI, assorbiranno parte dei circa 2.000 dipendenti della società.
Infine, la guidance di Ford per l’utile adjusted per l’intero anno è stata rivista in rialzo a 11,5 miliardi di dollari.
luglio 2022 Ford ha venduto 464.674 veicoli nel trimestre, rispetto ai 400.843 veicoli dell’anno precedente, tuttavia gli analisti avvertono che la forte domanda di auto e camion potrebbe perdere vigore nei prossimi trimestri poiché l’aumento dei tassi di interesse e una lunga attesa scoraggia i consumatori dal pagare di più per i veicoli.
Ford, che mira a raggiungere il leader del settore dei veicoli elettrici Tesla, ha visto le sue vendite di veicoli elettrici triplicare a settembre rispetto allo scorso anno, grazie alle vendite del camioncino F-150 Lightning.
Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti
Servizi di Formazione Specialistica