La società in sintesi

Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici mondiali, leader italiano a livello globale nella progettazione e  costruzione di navi da crociera, operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia , dalle navi per la difesa, all’offshore e navi speciali, dai ferry ad alto valore aggiunto ai mega-yacht, nonché nelle riparazioni e trasformazioni navali , nella produzione di sistemi e componenti per i settori meccanico ed elettrico, nelle soluzioni di arredamento navale, nei sistemi elettronici e software, nelle infrastrutture, nelle opere marittime nell’offerta di servizi si supporto post vendita.

Con oltre 230 anni di storia e più di 7000 navi costruite, Fincantieri mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in Italia, dove impiega 10000 dipendenti e attiva circa 90000 posti di lavoro, che raddoppiano su scala mondiale in virtù di una rete produttiva di18 stabilimenti in quattro continenti e oltre 20000 lavoratori diretti

Principali azionisti:

Indicatori economici:

Totale azioni sul mercato: 1.699.651.360

Capitalizzazione: 850,47 Mln

Ricavi: 3,5 Mld (1Semestre 2022)

Utile netto: -230 Mln (1 Semestre 2022)

P/E: -3,88

Presentazione dati 07/11/2022

Analisi tecnica 

Performance decisamente negativa quella di Fincantieri, che da inizio anno fa registrare un -22%.

Non sembra esserci particolare interesse sul titolo con scambi ridotti al lumicino e volumi bassissimi, graficamente sola tenuta del supporto a 0,45€ potrà scongiurare nel breve ulteriori affondi ribassisti

1 Resistenza 0,50€ successiva a 0,6€

Supporto 0,45 € successivo a 0,40€

NEWS

7 novembre 2022- Fincantieri ha chiuso i 9 mesi con ricavi pari a 5.315 milioni di euro, in incremento del 17% rispetto ai 9 mesi 2021 (4.536 milioni) e in linea con le aspettative di crescita per lo sviluppo del backlog, un Ebitda pari a 172 milioni (330 milioni) e una Posizione finanziaria netta, a debito per 3.030 milioni (2.238 milioni al 31 dicembre 2021), in miglioramento rispetto al 30 giugno 2022 (a debito per 3.296 milioni), coerente con i volumi di produzione sviluppati, gli investimenti del periodo e il piano di consegne.

La performance operativa, si legge in una nota, è impattata dalle partite non ricorrenti evidenziate nel primo semestre e dal contesto macro-economico.

A margine della riunione del Consiglio, Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri ha commentato: “Il terzo trimestre ha visto i primi chiari segnali di ripartenza degli ordinativi cruise, con una richiesta di navi equipaggiate con le tecnologie all’avanguardia e alimentate da motori di nuova generazione. Ha inoltre visto l’ingresso di nuovi operatori nel settore delle navi extra lusso, a conferma della ripresa del mercato crocieristico, prima di quanto inizialmente previsto. Anche il settore militare e delle navi offshore mostra un trend molto interessante sia nel breve che nel medio lungo termine. L’andamento economico risente ancora degli effetti già scontati nel primo semestre oltre al protrarsi dell’incertezza macro-economica e geopolitica e delle spinte inflazionistiche.”

Folgiero ha poi concluso: “Stiamo già tracciando una nuova rotta e ci stiamo impegnando con forte spirito imprenditoriale e coraggio manageriale nel raggiungere nuovi obiettivi grazie alle nostre caratteristiche distintive legate alle competenze storiche combinate con una forte capacità e credibilità nell’innovazione. Forti della nostra leadership nei core business in cui operiamo, capaci di trainare una delle catene di fornitura più importanti del Paese e con un ruolo proattivo nella transizione digitale e verde, Fincantieri mira a rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento competitivo nell’industria internazionale della navalmeccanica”.

 

GIOVEDI 12 OTTOBRE 2022 Il gruppo navalmeccanico Fincantieri ha firmato oggiall’Ambasciata italiana ad Atene, una serie di Memorandum of Understanding (MoU) con una selezione di potenziali nuovi fornitori nell’ambito del prestigioso programma del ministro della Difesa ellenico per la costruzione di quattro corvette e la fornitura dei servizi di supporto logistico integrato (Ils) e supporto in azione (Iss).

La Fincantieri annovera tra i suoi clienti numerose Marine estere e opera in associazione con alcune tra le principali aziende europee della difesa nell’ambito di programmi sovranazionali.

Lo scopo di questi accordi è di porre le basi per definire possibili rapporti commerciali per forniture specifiche.

Fincantieri ha svolto attività di ricerca in Grecia per identificare i fornitori con cui avviare potenziali collaborazioni con riferimento al programma greco esistente o a qualsiasi nuovo programma di navi militari, con l’obiettivo principale di rafforzare la cooperazione del gruppo con le società elleniche.

 

Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti

Servizi di Formazione Specialistica