La società in sintesi
Delivery Hero SE è una azienda multinazionale attiva nel settore alimentare specializzata in ordini e consegne di cibo online con sede a Berlino, in Germania.
L’azienda opera in oltre 50 paesi a livello internazionale in Europa, Asia, America Latina e Medio Oriente e collabora con oltre 500.000 ristoranti.
Delivery Hero è cresciuto recentemente inglobando numerose App, diventando presto un attore principale nella categoria emergente di Q-commerce, che consegna piccoli ordini in meno di un’ora.
Nel 2020, il gruppo ha elaborato 1.304,1 milioni di ordini in particolare in Europa (128,7 milioni), in Medio Oriente e Nord Africa (386,3 milioni), in Asia (667,7 milioni) e in America (121,4 milioni).
Alla fine del 2020, Delivery Hero SE lavorava con più di 550.000 ristoranti partner e aveva circa 20 milioni di clienti attivi.
Le vendite nette sono distribuite geograficamente come segue: Europa (11,3%), Medio Oriente e Nord Africa (31,3%), Asia (41,9%) e Americhe (6,5%).
Principali azionisti:
Indicatori economici
Totale azioni sul mercato: 250.982.539
Capitalizzazione: 11 Mld
Ricavi: 2.5 Mld nel terzo trimestre
Le perdite del 2021 sono state pari a 1 mld di euro e nel 2022 si prevedono pari a 1,8 miliardi di euro.
Il debito netto sarà a fine 2022 di 2,8 miliardi per crescere a 3,3 miliardi nel 2023
Previsione di cash flow in pareggio nel secondo trimestre 2023
Analisi tecnica
NEWS
Il titolo Delivery Hero per una volta ha centrato le previsioni del management e in borsa ha festeggiato con un rialzo del 30% in 5 sedute che l’ha riportata a circa 44 €
Ma fare sempre molta attenzione, potrebbe pesare il rialzo dei tassi con un debito crescente ed il rischio di dover fare un aumento di capitale
La società è entrata nell’indice Dax nell’agosto 2020 .Nota interessante sull’azionariato di Delivery Hero: il socio di maggioranza relativa, con una quota del 27%, è la holding sudafricana Naspers, specializzata in investimenti ad alta tecnologia. Naspers è anche il primo socio del colosso cinese Tencent (28%), che a sua volta controlla Meituan (19%), prima società in Cina per la consegna di pasti e cibo.
Il mio consiglio è di stare alla larga da certificati con questo sottostante.