La società in sintesi
ArcelorMittal è uno dei leader mondiali per la produzione di acciaio, nato dalla fusione di Arcelor e Mittal Steel Company avvenuta nel 2006.
Le vendite nette sono ripartite per attività come segue:
– vendita di acciaio piatto al carbonio (59,3%): bobine di acciaio laminato a caldo e a freddo, lamiere rivestite,
– vendita di acciaio lungo al carbonio (20,9%): travi a I, tondi per calcestruzzo, acciai mercantili, filo per macchine, filo per seghe, pali in acciaio, rotaie per il transito di massa, profili speciali e prodotti di trafilatura;
– vendita di minerale di ferro e carbone (2,7%);
– vendita di prodotti tubolari (2,5%);
– altro (14,6%): principalmente lavorazione, distribuzione e commercio di acciaio.
I prodotti del gruppo sono destinati principalmente ai seguenti settori: automobilistico, elettrodomestici, imballaggio e costruzione.
Le vendite nette sono distribuite geograficamente come segue: Germania (7,9%), Francia (5,8%), Spagna (5,3%), Europa (30,4%), Stati Uniti (18,8%), Americhe (19,1%), Asia e Africa (12,7%).
Principali azionisti:
Indicatori economici
Totale azioni sul mercato: 982.809.772
Capitalizzazione: 23,94 Mld al 13 febbraio 2023
Ricavi: 16,89 Mld (4 Trimestre 2022) 18,97 Mld (3 Trimestre 2022)
Utile netto: 261 Mln (4 Trimestre 2022) 993 Mln (3 Trimestre 2022)
P/E: 2,34
Presentazione dati 04/05/2023
Analisi tecnica
ArcelorMittal è da circa un anno che si trova in box di valori compreso tra la parte alta a 31€ e quella bassa a 23€, solo la rottura di uno di questi 2 valori fornirà nuove indicazioni di direzionalità.
Il titolo dai minimi registrati in piena pandemia a 6€ ha effettuato un mega rialzo del 500% spinta dal rialzo delle materie prime, anche a livello fondamentale ha raggiunto risultati che non si vedevano dal 2008, anche se nel 3 e nel 4 trimestre 2022 ha registrato un brusco calo degli utili per via dell’aumento dei prezzi dell’energia.
Resistenza 31
Supporto 28 successivo a 23
NEWS
9 febbraio 2022-Il colosso dell’acciaio ArcelorMittal ha chiuso l’esercizio 2022 con un utile netto di competenza di 9.302 milioni di dollari (8.667 milioni di euro), che rappresenta un calo del 37,8% rispetto al risultato registrato nel 2021, come riportato dalla multinazionale, che prevede un miglioramento della domanda condizioni.
Le vendite di ArcelorMittal nell’intero 2022 sono state pari a 79.844 milioni di dollari (74.398 milioni di euro), superiori del 4,3% rispetto ai ricavi dell’anno precedente, mentre il risultato operativo lordo (Ebitda) è sceso del 27%, attestandosi a 14.161 milioni di dollari (13.195 milioni di euro).
Tra ottobre e dicembre, la società ha visto l’utile netto di competenza calare del 93,5%, a 261 milioni di dollari (243 milioni di euro), rispetto ai 4.045 milioni di dollari (3.769 milioni di euro) dello stesso periodo del 2021.
“Guardando al futuro, le prove suggeriscono che la riduzione delle scorte dei clienti che abbiamo visto nella seconda metà del 2022 ha raggiunto il picco, fornendo supporto per il consumo apparente di acciaio e gli spread di acciaio”, ha affermato Aditya Mittal, CEO di ArcelorMittal.
10 novembre 2022- Arcelor Mittal, il più grande produttore di acciaio al mondo ha annunciato i risultati finanziari per il terzo trimestre 2022.
Utile netto in picchiata a 1 Miliardo di dollari nel 3 trimestre 2022 rispetto ai 3,9 Miliardi del 2 trimestre 2022, utile netto nei 9 mesi 2022 di 9 miliardi dollari rispetto ai 10,9 miliardi di utile netto nei 9 mesi 2021.
La produzione di acciaio grezzo è diminuita del 12,9% a 45,8 milioni di tonnellate nei primi 9 mesi a causa della chiusura degli altiforni in Europa, mentre la sua produzione di minerale di ferro è diminuita del 7,7% a 34,6 milioni di tonnellate sempre su base annua a causa di una domanda significativamente inferiore e di una produzione ridotta alla luce dei prezzi dell’energia più elevati.
Arcelor prevede un miglioramento delle condizioni della domanda, mentre ha affermato che le prospettive a breve termine per l’industria siderurgica rimangono incerte.
Acciaio green, accordo in India per ArcelorMittal che in partnership con la società Greenko realizzerà impianti per la produzione di 975 MW di energia solare ed eolica, Il progetto, del costo di 600 milioni di dollari, utilizzerà un sistema di accumulo di energia mediante pompaggio di Greenko, per superare la natura intermittente della generazione di energia eolica e solare.
Il progetto sarà di proprietà di ArcelorMittal, che lo finanzierà. Greenko progetterà, costruirà e gestirà l’impianto nell’Andhra Pradesh, nel sud dell’India.
la messa in servizio è prevista per la meta del 2024
Certificati su Arcelor Mittal?
IT0006754656 SMART ETN PHOENIX MEMORY DIV ADJ ARCELOR – TENARIS – PIRELLI – STM SCAD. 10/2/2028
1° Autocall 12/02/2024
Memory Coupon 0,9% MENS (11,80% anno)
BARRIERA: 35%
COUPON: da 60 a 40%
IT0006753799 MAREX PHOENIX MEMORY Worst of ARCELOR MITTAL – VINCI – ALSTOM – HEIDELBERGCEMENT SCAD. 16/12/2025
AUTOCALL: dal 5/06/23
MEMORY COUPON: 1,405% MENS (16,8% anno)
BARRIERA: 50% Coupon 60%
Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa sempre segnalarti il meglio del mercato e/o il certificato che più soddisfa le tue esigenze scopri i nostri servizi evoluti
Servizi di Formazione Specialistica su Aumenti di Capitale e Certificates