La società in sintesi
Allianz SE figura tra i principali gruppi di servizi assicurativi e finanziari a livello mondiale.
I redditi per attività sono ripartiti come segue:
– assicurazione sanitaria e sulla vita (52,5%);
– assicurazione non vita (42,1%);
– gestione di attivi (5,2%):
2.289 Mld EUR di attivi gestiti a fine 2020 (di cui 1.712 Mld EUR di attivi gestiti in conto terzi);
– altro (0,2%): banca e gestione in conto.
Il gruppo ha consolidato il suo marchio con sponsorizzazioni mirate, grazie ad accordi di naming con importanti impianti sportivi come lo stadio del Bayern Monaco in Germania, quello della Juventus in Italia, del Palmeiras in Brasile e il Sydney Football Stadium in Australia.
E’ partner assicurativo mondiale per le Olimpiadi e Paralimpiadi per il periodo 2021-2028.
Principali azionisti
Indicatori economici
Totale azioni sul mercato: 408.457.873
Capitalizzazione: 85,5 Mld
Ricavi: 145 Mld
Utile netto: 9,488 Mld
P/E: 8,4
Presentazione dati 15/03/2022
Analisi tecnica
Come evidenziato dal grafico, il titolo resta ingabbiato all’interno di un box di valori compresi tra la parte bassa a 180 e quella alta che rappresenta tuttora una fortissima resistenza a 235 euro, valore che non viene superato dal lontanissimo 2002!
I due ultimi tentativi, sono entrambi falliti a causa di fattori imprevisti quali pandemia e guerra in Ucraina, solo una rottura di questi valori potrà fornire un’indicazione di nuova direzionalità.
Resistenza 235€, successive 265€ e 300€
Supporto a 180€ successivo 150€
NEWS
Il gruppo assicurativo tedesco ha annunciato a Febbraio 2022, ingenti tagli dei bonus per il Ceo e i membri del Cda e un accordo con un’ampia maggioranza di investitori, in attesa dei risultati di un’indagine delle autorità statunitensi su uno scandalo multi-miliardario riguardante la divisione dei fondi del gruppo.
Il collasso di un gruppo di fondi d’investimento da 15 miliardi di dollari durante la prima fase della pandemia a inizio 2020 ha danneggiato la reputazione di una delle più prestigiose società finanziarie tedesche e uno dei maggiori asset manager a livello mondiale.
Il colosso tedesco ha annunciato inoltre un accantonamento da 3,7 miliardi di euro per risolvere una serie di cause presentate da investitori, un primo passo verso la risoluzione della questione, ma le indagini negli Stati Uniti da parte del Dipartimento della Giustizia e della Sec sono ancora in corso.
Allianz ha comunicato che è probabile aspettarsi ulteriori oneri.
La vicenda ha spaventato i maggiori azionisti di Allianz e ha macchiato la reputazione dei fondi pensionistici del gruppo, importante fonte di profitto per uno dei brand di punta della Germania.
Parlando durante una conferenza stampa, il Ceo Oliver Baete, apparso mortificato, si è scusato per le perdite subite dagli investitori e ha promesso “un impatto significativo” sulle retribuzioni variabili destinate a lui e a tutti i membri del board per lo scorso anno.
Per saperne di più ed avere un tutor dedicato che possa seguirti, scopri i servizi evoluti
Servizi di Formazione Specialistica